Deus Ex: Invisible War, conosciuto anche come Deus Ex 2, è un gioco in prima persona pubblicato da Eidos Interactive e sviluppato da Ion Storm, rilasciato il 2 Dicembre 2003 per PC e Xbox. Il gioco è un seguito di Deus Ex, e ha venduto 1.2 milioni di copie entro il 23 Aprile del 2009.
Invisible War è ambientato vent'anni dopo gli eventi di Deus Ex, in un mondo che sta venendo ricostruito dopo un evento catastrofico conosciuto come Il Collasso. A seguito di un attacco terroristico che distrugge la città di Chicago, il giocatore assume il ruolo di Alex Denton, un apprendista dell'Accademia Tarsus, che è supportata da diverse organizzazioni. Con il progredire del gioco, il giocatore verrà a conoscenza di diverse fazioni che cospirano nel tentativo di cambiare drasticamente il mondo. Invisible War è stato programmato per permettere al giocatore una scelta sia nello stile di gioco che per quanto riguarda lo svolgersi della trama, con diverse possibilità percorribili.
Trama[]
Le linee della trama[]
In Deus Ex: Invisible War, ambientato nel 2072 (20 anni dopo gli eventi di Deus Ex), il giocatore interpreta Alex Denton. Alex è cresciuto a Chicago e all'inizio del gioco prende parte al programma di addestramento della Accademia Tarsus della città. La Tarsus è una nuova organizzazione che apparentemente ha dei nemici molto potenti, in quanto il primo evento illustrato nel videogioco è un attentato all'accademia di Chicago. Il detonatore a naniti utilizzato nell'attaco terroristico distrugge completamente Chicago, forzando i sopravvissuti (incluso Alex) a fuggire nella sede Tarsus di Seattle. Come se non fosse abbastanza, anche questa base viene attaccata poco dopo. Nel mezzo del trambusto, è il compito del giocatore quello di scegliere di chi fidarsi, scoprendo i segreti delle fazioni che compongono il mondo di gioco. Le fazioni, che includono la già menzionata Accademia Tarsus, sono le seguenti:
- L'Ordine, una religione mondiale unificata. Capeggiata da "Sua Santità", l'Ordine può essere visto come un miscuglio di ogni religione conosciuta all'uomo, o un gruppo di terroristi, o un'amalgamazione ispirata che porta bilancio all'animo.
- L'Organizzazione Mondiale del Commercio, ormai un sindacato commerciale guidato da Chad Dumier, ec terrorista del gruppo Silhouette.
- Gli Omar, una rete segreta di mercanti che cercano un lauto profitto nella compravendita di beni illegali. Nonostante gli Omar non siano interessati nella politica, sono comunque una forza da tenere in considerazione quando si prendono decisioni.
- I Templari, un gruppo di estremisti contrari ai potenziamenti corporei di ogni tipo.
- L'Accademia Tarsus, un'organizzazione che addestra ragazzi all'utilizzo di nanopotenziamenti.
Il giocatore può notare che queste fazioni sono fondate su ciò che già era presente in Deus Ex. In Invisible War, le fazioni richiedono costantemente la lealtà del giocatore. All'inizio le fazioni sono solamente due, ma aumenteranno con il tempo. Ogni fazione ha degli obiettivi paralleli per ogni missione, e spesso il giocatore si troverà nella situazione di dover scegliere quale obiettivo conseguire per poter mostrare lealtà ad una fazione piuttosto che ad un'altra. A differenza del primo gioco, in questo il giocatore ha pieno controllo sulla scelta della fazione che favorisce.
Trama[]
Nota: data la natura non lineare di Invisible War, l'incontro di alcuni punti della trama dipende dalle azioni del giocatore. Il gioco inoltre offre diverse sottotrame che il giocatore potrebbe o non potrebbe trovare, in base alle sue azioni all'interno del gioco. Ciò che sarà scritto di seguito si concentra sui punti principali della trama, in cui il giocatore si imbatterà in ogni caso. Inoltre, per semplicità, Alex Denton verrà considerato maschio, nonostante il giocatore possa decidere di giocare nei panni di donna.
La trama di Deus Ex: Invisible War assume che una combinazione dei tre finali dell'originale Deus Ex abbiano preso luogo. Dunque, JC Denton si è fuso con Helios, che ha distrutto l'Area 51, causando il Collasso. Questo ha spianato la strada per gli Illuminati, che hanno preso nuovamente il controllo del mondo attraverso due organizzazione: l'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) e la Chiesa dell'Ordine. La prima sostiene gli ideali capitalisti degli Illuminati e regola ogni attività contro al mercato libero. La seconda è invece l'esatto opposto, utilizzando ideali pseudo-religiosi per combattere gli ideali capitalisti dell'OMC. Inoltre, un collettivo di mercanti conosciuto come Omar compare periodicamente durante il gioco.
Il gioco inizia a Chicago, che viene distrutta in un attentato terroristico. Alex Denton, il protagonista, ed un altra allieva della Tarsus, Billie Adams, assieme ad alcuni membri della Tarsus, vengono evacuati e portati Seattle. Poco dopo il loro arrivo, la struttura in cui si sono rifugiati viene attaccata dalle forze dell'Ordine. Alex viene contattato da Billie dopo l'attacco, che gli svela la propria appartenenza all'Ordine. Billie afferma che la Tarsus sta utilizzando i suoi allievi come cavie nei loro programmi di biomodifiche, e chiede ad Alex di unirsi all'Ordine. Una volta giunto alla base dell'Ordine a Seattle, Alex incontra Lin-May Chen, la seconda in comando dell'intera organizzazione, che gli chiede di scoprire cosa sia successo ad un gruppo di miliziani dell'Ordine inviati in missione. Alex scopre che essi hanno disertato e si sono uniti ai Cavalieri Templari, un'altra organizzazione contro i potenziamenti che hanno un approccio più aggressivo rispetto all'Ordine, guidati da Saman.
Per gran parte delle prime fasi del gioco, l'OMC, sotto gli ordini di Donna Morgan (seconda in comando nella OMC) e l'Ordine chiederanno ad Alex di eseguire diverse investigazioni. Queste sono dirette alla catena di Accademie Tarsus e le attività dei Templari. I Templari sono proprio i responsabili della distruzione di Chicago, e Alex, la cui casa era l'accademia di Chicago, viene coinvolto nelle loro attività come risulato. Alex incontra in seguito Saman alla chiesa del Cairo, assieme a Billie Adams, che si è unita ai templari. In seguito Saman cercherà anche di convincere Alex ad unirsi a loro.
La ApostleCorp, fondata da Paul Denton, è dietro alla Tarsus e i suoi esperimenti sugli studenti, come si scopre in seguito. Lo scopo della ApostleCorp, rivelata dalla scienziata Leila Nassif, è quello di biomodificare ogni essere umano, portanto una nuona civiltà pacifica. a Treviri, in Germania, Alex incontra Tracer Tong, il leader della ApostleCorp, che rivela che l'organizzazione è stata fondata per soddisfare gli ideali di JC Denton, creando infusioni di biomod che permetto alle persone di utilizzare potenziamenti come se fossero le loro comuni abilità umane, per ogni persona sulla Terra. Tale infusione è stata testata su Paul, ma non era perfezionata, ed il corpo di Paul l'ha rigettata violentemente, perciò il suo corpo è stato congelato. Inoltre, rivela che JC è stato posto in stasi, poichè la sua fusione con Helios era instabile. Tong spinge Alex ad andare in Antartide attraverso un portale alle rovine della Porta Nigra, a cui soltanto i biopotenziati possono accedere come precauzione. Alex inoltre scopre a Treviri la verità sui veri leader Illuminati dell'Ordine (Chad Dumier) e dell'OMC (Nicolette DuClare).
Alex si reca in Antartide per curare JC con la propria architettura di biomod, per essere intercettato da Billie. Una volta giunti a scontrarsi, Alex sconfigge Billie e rianima JC, che conferma ciò che Tong e Nassif gli hanno detto riguardo gli obiettivi della ApostleCorp, ed ordina ad Alex di salvare Paul, che è stato catturato dai Templari al Cairo ancora congelato.
Quando Alex arriva al Cairo nuovamente per salvare Paul, si trova di fronte tre opzioni: dare il proprio dangue ai templari, che lo utilizzeranno per terminare le biomodifiche; uccidere Paul spegnendo il suo supporto vitale (per ordine degli Illuminati), o salvare Paul come vuole JC. In seguito, Alex va a Liberty Island, dove viene a conoscenza del protocollo di comunicazione globale utilizzato dalla Majestic 12 in passato per controllare la rete globale, il Protocollo d'Aquino (conservato nella vecchia base della UNATCO). Ciascuna fazione vuole che ALìlex carichi il protocollo in modi diversi, in base all'uso che ne vogliono fare. In base a questa scelta viene decisa l'affiliazione finale di Alex, che cambierà il finale del gioco. Una quarta opzione viene data dagli Omar, che gli chiedono di uccidere tutte e tre le fazioni in lotta. Se il giocatore invece porta una bandiera nel Quartiere Generale della UNATCO al bagno, e tira lo sciacquone, ci sarà un quinto finale easter-egg, in cui ogni personaggio principale starà ballando al Club Vox.
I finali[]
- Finale di JC/Helios: Alex unisce le proprie biomodifiche con JC/Helios, e successivamente le manda a tutto il mondo dalla cima della Statua della Libertà. In un unico discorso, Helios può istruire l'umanità su come abbattere le barriere tra di loro ed iniziare così una nuova era di pace controllata dall'intelligenza artificiale.
- Finale dei Templari: Le biomodifiche sono spazzate via dalla faccia della terra. Jc e Paul vengono uccisi, e i Templari controllano il mondo, obbligandolo a seguire le loro credenze religiose.
- Finale degli Omar: Il mondo cade nel caos e nella guerra, e gli Omar fuggono su un altro pianeta grazie ai propri potenziamenti.
- Finale degli Illuminati: La loro visione di un mondo perfetto viene realizzata, e diventa un mondo guidato da loro come una nuova epoca illuminata.
- Finale Bonus: Alex viene teletrasportato al Club Vox, dove tutti i personaggi principali del gioco si trovano a ballare. Dopo aver conseguito questo finale, un messaggio ironico compare, sostenendo che questo è il vero finale.